Asola: al via la nuova stagione teatrale

Nov 2, 2023 | News

Il prossimo 17 novembre si alza il sipario sulla nuova rassegna teatrale asolana. Per la stagione invernale il Comune di Asola, nel cuore della provincia di Mantova, si prepara ad accogliere sei emozionanti appuntamenti teatrali dedicati sia al pubblico adulto che alle famiglie nel Teatro San Carlo.

Obiettivo dell’Amministrazione, attraverso il teatro, le arti sceniche e l’arte, è quello di fare comunità, creando un luogo di ritrovo e di condivisione per le persone di tutte le età, consolidando i legami tra i suoi cittadini e favorendo l’interazione tra le diverse generazioni.

Una nuova direzione artistica

Novità della nuova edizione è la direzione artistica affidata a Ippogrifo Produzioni collaborazione che rappresenta una nuova stagione per la cultura dello spettacolo dal vivo ad Asola. La nuova direzione artistica promette una stagione che punta a proporre spettacoli di alta qualità portando in scena opere di grande rilevanza artistica, capaci di intrattenere divertendo il pubblico ma anche toccare le corde emotive stimolando una riflessione su temi civili e sociali.

Quattro appuntamenti con il teatro di prosa

La rassegna di prosa, che conta quattro appuntamenti, sempre di venerdì sera, si apre il 17 novembre con lo spettacolo Romeo e Giulietta, l’amore fa schifo ma la morte di più che vedrà in scena Beppe Salmetti e Simone Tangolo. Uno spettacolo lieve, cantato e ballato, che trasporta tutte le emozioni della più nota delle tragedie shakespeariane nel vissuto quotidiano di ciascuno di noi. Si ride molto ma si pensa di più. Il 26 gennaio sarà la volta di Federica Molteni della compagnia Luna e Gnac che porterà in scena il pluripremiato Gino Bartali, eroe silenzioso. Con maestria la Molteni attraverserà la storia del Bartali campione del ciclismo italiano e la Storia del Bartali uomo, Giusto tra i Giusti, che si adoperò durante la Seconda Guerra mondiale per la salvezza di centinaia di ebrei, compiendo atti eroici e profondamente coraggiosi. Punta di diamante della stagione la presenza di Guido Catalano il 16 febbraio: il poeta torinese arriva ad Asola dopo una lunghissima tournée estiva con lo spettacolo Smettere di fumare baciando tratto dalla sua ultima raccolta di poesie. Con ironia e una punta di cinismo un omaggio all’Amore per tutte le età. Conclude la rassegna di prosa La Papessa. Sic Transit Gloria Mundi pluripremiato monologo interpretato da Chiara Mascalzoni presenta in scena, proprio per l’8 marzo, l’elezione (improbabile ma non impossibile) di una donna al soglio di Pietro. Senza alcuna irriverenza lo spettacolo, brillante e divertentissimo, attraversa la storia del femminile attraverso l’occhio della Chiesa cattolica.

Appuntamenti anche per le famiglie

Non mancano gli appuntamenti per la famiglia. Il primo domenica 17 dicembre alle 16,30: Pinocchio nella versione di Alberto de Bastiani. Teatro per attore e burattini: la magia collodiana nel ritmo e colore del maestro burattinaio sapranno incantare grandi e piccini. A concludere la stagione 2023/24 Mataz Teatro che il 7 aprile presenterà Cappuccetto rosso, il Lupo e altre assurdità. Una rivisitazione della più classica di tutte le fiabe per l’infanzia a colpi di gag e situazioni clownesche.

“Abbiamo lavorato con grande cura alla selezione del cartellone per Asola. Il sottotitolo della rassegna “dire, fare, pensare” si riferisce agli obiettivi principe della stagione asolana: “dire” perchè abbiamo selezionato spettacoli che si pregiano di una solida drammaturgia dove la parola comunicata ha un forte peso emozionale; “fare” perché il teatro si agisce e si fa insieme: è un’azione collettiva che non si esercita solo sul palcoscenico ma grazie all’interazione e partecipazione del pubblico; “pensare” perché lo scopo del teatro non è solo l’intrattenimento ma il messaggio che ciascuno può rielaborare grazie allo stimolo della proposta artistica.” riferisce Barbara Baldo, direttrice artistica di Ippogrifo Produzioni che ha curato personalmente la stagione asolana 2023/24.

Il Comune di Asola sostiene la rassegna e, per incentivare il progetto di comunità attraverso il teatro, garantisce il biglietto ridotto non solo per età ma anche a tutti i cittadini residenti ad Asola per sostenere la partecipazione di tutti. Anche per i più piccoli sono garantiti biglietti agevolati perché le famiglie possano partecipare numerose. Il Comune ringrazia lo spirito di collaborazione del Cinema Teatro San Carlo che sostiene e partecipa all’iniziativa, contribuendo a migliorare i processi di rete e di comunità.

 

INFO BIGLIETTERIA E CONTATTI

– Sito Web: www.comune.asola.mn.it
– Email: museo@comune.asola.mn.it
– Telefono: 0376733075
– Biglietteria aperta nei giorni di spettacolo dalle 15.00
– Biglietteria on-line www.boxofficelive.it