
Nel mantovano la zucca ha trovato un ambiente accogliente fin dal Cinquecento nel quale la varietà Lagenaria fece da modello alle bottiglie e ai fiaschi impagliati. Ad oggi nelle campagne mantovane le varietà di zucca coltivate sono moltissime. La Marina di Chioggia, di forma rotonda e molto schiacciata ai poli, ha la scorza rugosa di colore che varia dal grigio al verde. La polpa è compatta, zuccherina e molto saporita. E' considerata la migliore fra le zucche da cucina. L'Americana, ha invece forma rotonda, con costolature molto evidenti. Il colore della sua scorza è variamente screziato, generalmente nei colori arancio e verde. La zucca, pronta per essere colta e cucinata nel mese di Agosto, viene lasciata al sole a maturare fino a novembre e degustata nei mesi invernali. Il giorno della vigilia di Natale la zucca si trova sulle tavole di tutti i Mantovani, nel ripieno dei famosi tortelli, preparato con zucca cotta in forno, amalgamata con formaggio grana, mostarda, amaretti e noce moscata. La zucca, grazie alle sue proprietà nutrizionali e al suo gusto dolce ed armonioso, viene utilizzata in moltissime preparazioni di minestre, zuppe, in torte e in pasticci, frittate, sulla graticola o al forno, nelle marmellate.
Immagine per gentile concessione della Federazione Strade Vini e Sapori di Lombardia.
Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare
