Vescovato è tra i luoghi gonzagheschi dell’area: divenne possesso dei Gonzaga nel 1332, anno del matrimonio tra Filippino Gonzaga e Anna Dovara. Tra le caratteristiche storiche di Vescovato, anche il commercio: la parola “Vescovatino” suonava infatti come sinonimo di commerciante ambulante, incettatore girovago delle più varie mercanzie, Vescovato aveva difatti conosciuto una crescita socio economica variegata e in continua crescita. Il Comune si distingue per notevoli edifici in stile “Liberty”. (tratta da“Vescovato tra storia e cronaca” di Giuseppe Bonisoli – ed. Turris , 1991)) Tra le risorse da scoprire a Vescovato, si segnalano: Chiesa di San Leonardo, Chiesa di San Bartolomeo (fraz. Ca’ de’ Stefani), il Sacrario di Vescovato, il Monumento ai Caduti (fraz. Ca’ de Stefani); Villa Immacolata. Per scegliere quando visitare Vescovato, potreste optare per le manifestazioni più importanti: la Festa della Birra (Luglio), la Fiera di Giugno con Gnoccata in Rocca; il Giugno Vescovatino, la Fiera di Novembre.
Luoghi da visitare
Prodotti locali
Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare
