Il cimitero ebraico era stato costruito agli inizi del ‘700, poi spostato i primi del ‘900. E’ situato all’esterno del paese ad è raggiungibile percorrendo un lungo viale che fiancheggia la strada. Molte delle lapidi sono ben conservate. Tra il 1700 e il 1800 il traffico fluviale e il commercio delle granaglie favorì l'insediamento a Pomponesco di una nutrita comunità ebraica, la cui presenza è testimoniata all'esistenza di signorili dimore, dai resti dell'edificio della sinagoga e dal cimitero, ora chiuso, che accoglie le spoglie della più importante famiglia ebraica di Pomponesco: la famiglia Cantoni. Il Comune, in un progetto di recupero della loro memoria, vuole creare un Museo dedicato alla figura dello scrittore ebreo Alberto Cantoni, nativo di Pomponesco, e realizzare una Biblioteca specializzata in storia e cultura ebraica. fonte: www.mantovaebraica.it