Home / Progetti / Cultura / Sinagoga e cimitero ebraico di Viadana

Sinagoga e cimitero ebraico di Viadana

Indirizzo: Via Bonomi, 1A, 46019 Viadana MN

Il cimitero ebraico situato in via Paraluppa a Viadana, insieme alla sinagoga di via Bonomi, costituisce l’ultima testimonianza della presenza di un nucleo giudaico formatosi agli inizi del XV secolo e che vi rimase insediato fin otre la metà del XX secolo. Almeno dalla seconda metà del XV secolo la comunità locale dovette raggiungere una consistenza tale da rendere necessario chiedere alle autorità locali l’autorizzazione ad erigere una sinagoga e un luogo di sepoltura, che non sono certo gli stessi ancora esistenti. Per quanto riguarda l’antico cimitero, documenti tardo cinquecenteschi parrebbero indicare che anche l’originario edificio si trovasse nella stessa località e, anzi, nel 1580 fu avanzata la richiesta di un ampliamento resosi necessario per l’incremento della popolazione ebraica. La sinagoga incompiuta sorge nell'ex ghetto ed è stata per diversi anni laboratorio di falegnameria. La costruzione della Sinagoga fu progettata dal casalasco Carlo Visioli nei primissimi anni dell'Ottocento. Il tempio ebraico, che non fu terminato, presenta all'interno un ambiente munito di cupola e all'esterno i segni dell'adattamento a fabbricato civile. Fino al secolo XIX la Sinagoga antica era situata nel piano superiore di una casa; il salone rettangolare, da oriente ad occidente, era ornato nella fascia alta del muro da una processione sacrificale di putti, affresco dell'inizio del sec. XVII attribuito ai viadanesi Battista Ruberti o Camillo Motta. Cinque stacchi di questo furono posti in Museo ove sono stati recentemente restaurati dalla Soprintendenza di Mantova. L'ultima sinagoga usata dopo quella appena descritta, era sempre situata al pianterreno di un edificio contiguo ed era provvista di matroneo superiore.

Comune

Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare

Dove dormire