Siamo al centro del territorio tra Oglio e Po, disegnato dalla paziente mano dell’uomo che ha modellato la vasta campagna attraverso l’opera di bonifica. Seguendo la ragnatela dei canali e delle strade alzaie si incontrano le ville e le fortificazioni, testimonianze della storia tormentata di queste terre di confine. Partendo da Spineda, piccolo centro rurale sede di palazzo Cavalcabò, costeggiando il canale Delmona, si raggiunge Rivarolo Mantovano, antico borgo voluto da Vespasiano Gonzaga, centro di importanti testimonianze storiche, quali le sue antiche mura e torri merlate, ed eventi rievocativi del periodo rinascimentale. Sempre seguendo il corso del Delmona, si arriva a Casteldidone, dove è possibile visitare Villa Mina della Scala, esempio di gestione oculata di un interessante patrimonio artistico privato. Percorrendo la vecchia strada che collegava Casteldidone e San Zavedro, si raggiunge il territorio di San Giovanni in Croce il cui abitato è dominato dall’imponente Villa Medici del Vascello, testimonianza importante della storia locale, per proseguire poi in direzione di Solarolo Rainerio, piccolo centro posto sulla via Giuseppina, voluta da Napoleone Bonaparte. Proseguendo verso Castelponzone, si possono raggiungere il borghi del Casalasco vicini al Po, oppure, si può scegliere di tornare verso Rivarolo Mantovano, per spostarsi in direzione Tornata – Calvatone ed inoltrarsi così nei percorsi del Parco Oglio Sud.
Scarica GPX
Scarica KML

Scopri i luoghi dell’itinerario
(clicca per vedere la scheda di dettaglio)

Scopri i luoghi dell’itinerario
(clicca per vedere la scheda di dettaglio)
Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare
