Attraversa i borghi dell’Oglio Cremonese in un affascinante percorso ad anello per apprezzare tradizioni e monumenti che testimoniano la ricca storia del territorio.
Si parte dalla Piazza di Ostiano con la Porta Spinata che conduce al Castello e al Teatro Gonzaga. Lungo la strada per Volongo la prima località che si incontra è Torricella, per proseguire tra strade asfaltate e sterrate fino a Isola Dovarese, caratterizzata dalla scenografica Piazza Matteotti e dalla Chiesa di San Nicolò.
Da San Lorenzo de’ Picenardi a Torre de’ Picenardi è un attimo, che passa veloce mentre si costeggia il maestoso Castello di San Lorenzo e la scenografica Villa Sommi Picenardi.
Dopo un brevissimo tratto sulla strada Statale Padana Inferiore, si incontra il borgo di Pessina Cremonese che ospita la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, costruita alla fine del XVIII secolo su progetto di T. Venturini.
Ultima tappa Villarocca e poi, immersi nel verde del Parco Regionale Oglio Sud su strade sterrate si ritorna nel borgo gonzaghesco di Ostiano.
Informazioni
Come arrivare: dalla Statale Padana Inferiore 10 partendo da Cremona o Mantova
Sicurezza: Il percorso si snoda su brevi tratti di strade statali ad alta percorrenza
Strada asfaltata e Strada sterrata
Scarica GPX
Scarica KML
Distanza:
Durata:
Difficoltà:
Periodo consigliato:

Punti d’interesse
(clicca per vedere la scheda di dettaglio)

Scopri i luoghi dell’itinerario
(clicca per vedere la scheda di dettaglio)

Scopri i luoghi dell’itinerario
(clicca per vedere la scheda di dettaglio)

Scopri i luoghi dell’itinerario
(clicca per vedere la scheda di dettaglio)
Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare
