Home / Progetti / Itinerari / Itinerari outdoor / Il Grande Anello

Il Grande Anello

Tappa I

Da Casalmaggiore, ricca di curiosità e musei come il Santuario della Fontana ed il Torrione Estense, si percorre l’argine del Po fino a Fossacaprara, dove merita una sosta la parrocchia di San Lorenzo martire.Da Viadana si segue il tracciato dell’itinerario “Dalla confluenza dell’Oglio in Po” fino a San Matteo delle Chiaviche. Una pista ciclabile conduce al suggestivo ponte di barche di Torre d’Oglio situato nelle vicinanze della confluenza tra Oglio e Po. Seguendo la “Ciclovia dell’Oglio” si raggiunge Gazzuolo dove si imbocca il percorso “Oglio Sud” fino a Castellucchio.

Indicazioni

Opzioni di stile Opzioni di stile

Scarica GPX

Scarica KML

Scopri i luoghi dell’itinerario

(clicca per vedere la scheda di dettaglio)

Scopri i luoghi dell’itinerario

(clicca per vedere la scheda di dettaglio)

Castellucchio

Gazzuolo

Dosolo

Pomponesco

Viadana

Casalmaggiore

Tappa II

Da Castelluchio si percorre l’itinerario “Oglio sud” fino a Casatico; da visitare lungo il percorso la scenografica Corte Castiglioni e Marcaria. Attraversato il ponte si prosegue sulla bella ciclabile della destra Oglio fino a Calvatone dove si riattraversa il fiume per proseguire sulla sponda sinistra fino a Canneto sull’Oglio, qui si può visitare l’Ecomuseo Valli Oglio, e Isola Dovarese, caratterizzata dalla cinquecentesca Piazza Matteotti.

Abbandonato il corso del fiume si giunge a Volongo, superato il paese merita una sosta il piccolo Oratorio dell’Assunta. Da qui strade campestri portano ad Ostiano, con i resti dell’antico Castello al cui interno vi è l’ottocentesco Teatro Gonzaga.

Indicazioni

Opzioni di stile Opzioni di stile

Scarica GPX

Scarica KML

Scopri i luoghi dell’itinerario

(clicca per vedere la scheda di dettaglio)

Scopri i luoghi dell’itinerario

(clicca per vedere la scheda di dettaglio)

Castellucchio

Marcaria

Calvatone

Acquanegra sul Chiese

Canneto sull’Oglio

Casalromano

Volongo

Ostiano

Tappa III

Da Ostiano seguendo l’itinerario “L’Oglio cremonese” si procede verso sud fino a Cappella de’ Picenardi. Tranquille strade di campagna portano a Cella Dati dove sorge la maestosa Villa Dati. Qui si incrocia il percorso “Borghi del Casalasco” che seguiamo visitando: San Daniele Po, con il museo paleontologico, Motta Baluffi, nel cui territorio vi è la riserva naturale della Lanca Gerole, Torricella del Pizzo e Gussola.

Indicazioni

Opzioni di stile Opzioni di stile

Scarica GPX

Scarica KML

Scopri i luoghi dell’itinerario

(clicca per vedere la scheda di dettaglio)

Scopri i luoghi dell’itinerario

(clicca per vedere la scheda di dettaglio)

Ostiano

Pessina Cremonese

Torre de’ Picenardi

Derovere

Cella Dati

San Daniele Po

Motta Baluffi

Scandolara Ravara

Torricella del Pizzo

Gussola

Martignana di Po

Casalmaggiore

Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare

Dove dormire