Home / Progetti / Cultura / Gonzaga

Gonzaga

La dinastia dei Gonzaga segnò per tre secoli la storia di questo territorio lasciando ovunque i segni di un periodo florido, e culturalmente attivo. Partendo dalla città di Mantova, in cui ebbe origine il ramo principale, i rappresentanti della famiglia si espansero rapidamente in tutta la provincia dando vita ai Gonzaga Minori. Questi portarono a vertici culturali, urbanistici, e artistici i comuni sotto il loro dominio, raggiungendo l’apice della perfezione nella realizzazione della città di Sabbioneta. Originariamente insediati a Gonzaga, all’ombra del Monastero di San Benedetto in Polirone, i Corradi (nome originale della famiglia) furono dei grandi proprietari terrieri. Stanchi dei soprusi imposti da Passerino Bonacolsi, nel 1328 decisero di ribellarsi mediante un colpo di stato immortalato da Domenico Morone, e si impossessarono del potere a Mantova. A capo dell’operazione fu il capostipite di tutta la famiglia: Luigi Gonzaga. Da quel momento i Gonzaga si distinsero per la loro abilità politica nel reggere la cosa pubblica, nell’attenzione alle arti, che portarono nella città opere del Mantenga, di Leon Battista Alberti e di Giulio Romano, nella politica matrimoniale e nello sviluppo architettonico ed urbanistico di Mantova, vero giardino di pietra. L’apice dello splendore si raggiunse sotto la reggenza di di Isabella d’Este e Francesco II. La chiesa di Sant’Andrea, le mura e le porte, Piazza Sordello, Palazzo Ducale e Palazzo Te, sono alcune delle maggiori testimonianze lasciate in eredità dalla famiglia.Data importante nella storia dei Gonzaga, in quanto ne segno la separazione in diversi ceppi, e l’espansione in tutto il territorio circostante, fu il 1479. A pochi mesi dalla morte del marchese Ludovico II di Mantova, i cinque figli si spartirono i beni paterni che proprio Ludovico II aveva faticosamente riunito. È così che sorsero le varie signorie provinciali sul territorio: Vespasiano diventò principe e autore di Sabbioneta, Ferrante conte di Guastalla, Ludovico di Castiglione delle Stiviere, Federico di Bozzolo e Gazzuolo. Furono questi signori a segnare le sorti dell’area Gal fino al XVII secolo nel quale l’impero Asburgico diede inizio alla loro estinzione.

Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare

Dove dormire