
Vasta area golenale coltivata a pioppo, posta in riva sinistra del fiume Oglio, nel Comune di Marcaria, costituisce la traccia visibile di un antico meandro a ridosso dell'argine, permane come una vasta e diversificata zona umida utilizzata in passato per l'allevamento del pesce. Interessante il sistema di bonifica applicato a questa lanca, definito a "mazzuoli": scavo di grossi fossi con recupero di fasce di terra parallele tra loro e su entrambi i lati della lanca formando disegno simile alla "spina di pesce". Attualmente accanto ai pioppeti si mantiene tuttavia una ricca vegetazione acquatica e ripariale. Sono presenti nelle adiacenze diversi laghetti, detti "bugni", uno dei quali è circondato da un bosco spontaneo con alberi centenari di frassino ossifillo (Fraxinus oxyphilla), querce (Quercus robur), pioppo bianco (Populus alba), tipici delle an tiche foreste umide della pianura padana. Un sentiero permette di percorrere ad anello tutta l'area fonte: Parco Oglio Sud
Comuni
Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare
