Il Duomo di Santo Stefano (sec XIX) conserva numerose e prestigiose opere pittoriche, fra le quali sono da ricordare la rappresentazione dell'Ultima Cena del Malosso, Gesù nell'orto degli olivi di Camillo Gavassetti, l'Adorazione dei Magi di Cristoforo Agosta. L'esterno della struttura, comprese le colonne e tutti gli elementi decorativi, è completamente realizzato in cotto a vista. Con un'ampia scalinata si accede al pronao, il cui timpano è sorretto da quattro colonne, ed all'ingresso principale. La pianta dell'edificio è a croce greca, impostata all'interno di un quadrato con lato di quasi quaranta metri, entro il quale quattro grandi pilastri sorreggono la cupola e delimitano tre navate. Due piccole absidi laterali contengono le cappelle dedicate al Santissimo Sacramento ed alla Madonna del Rosario; due cappelle minori chiudono le navate laterali, che hanno anche un accesso diretto da due porte secondarie aperte sulla facciata. Immagini per gentile concessione di Michela Galafassi.
Comune
Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare
