
Nonostante le scarse notizie attorno alla sua fondazione, la chiesa parrocchiale di San Tommaso, risulta una delle maggiori attrazioni di Acquanegra sul Chiese. Eretta dai Benedettini, che trovarono in questa zona un ambiente ideale per le loro pratiche e per la realizzazione di opere Bonifica, compare per la prima volta in un documento nel 1057. La sua struttura, in stile romanico, è rappresentata da una pianta a croce latina a tre navate, suddivise da otto piloni, sormontati da archi. Una serie di affreschi arricchiscono la navata centrale, raffiguranti maestose difure di personaggi dell’Antico Testamento e di episodi biblici. Al suo interno, alla fine del secolo scorso, è stata rinvenuta una cripta, accessibile in parte ai visitatori, e una pavimentazione a mosaico pregevole. Inoltre è da segnalare il grande nome del “Tintoretto”, probabile autore della “Tradizione delle chiavi” . Sempre all’interno è stato rinvenuto anche un antico marmo, recante un incisione romana dedicata alla Dea Iside.
Comune
Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare
