Home / Progetti / Cultura / Turismo religioso / Chiesa di Santa Maria dell’Argine

Chiesa di Santa Maria dell’Argine

La chiesa, una delle prime chiese cristiane della zona dedicata originariamente a S. Maria Assunta, sorge nel luogo della primitiva ubicazione del paese, di lontane origini longobarde. Le continue inondazioni del fiume costrinsero gli abitanti ad abbandonare il sito e la piccola chiesa, ora dedicata a S. Maria dell’Argine, è l’unica testimonianza sopravvissuta. L’edificio è caratterizzato dal campanile romanico e dalla facciata del XVII secolo, i dipinti originali dell’interno sono stati asportati e sono ora custoditi nell’odierna chiesa parrocchiale. La torre campanaria è il nucleo più antico del complesso. Vi sono resti, negli archi che collegavano un tempo il piano terreno della torre alla chiesa originaria, di ghiere romaniche del XII secolo. Della chiesa romanica è ancora leggile l’arco absidale. Altri elementi all’esterno (archetti pensili, una monofora) confermano la datazione al XII secolo, mentre la parte superiore è un rifacimento più recente.

Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare

Dove dormire