
II tratto terminale del canale Navarolo-Bogina, compreso tra il centro abitato di Commessaggio e la sua frazione Bocca Chiavica, ospita estesi lembi di vegetazione riparia alternati ad ampi stagni. Lungo le fasce riparie si incontrano fasce di canneti intervallate a terreni in cui crescono boschetti di salice e pioppo. Nel periodo estivo gli stagni sono ricoperti da una fitta coltre di piante acquatiche, tra cui sono diffuse la cosiddetta erba-pesce (Salvinia natans), la ninfoide (Nymphoides peltata) e le ninfee gialla (Nuphar luteum) e bianca (Nymphaea alba). Un tempo molto più frequenti ed ora limitati a strette fasce lungo i canali, questi ambienti danno rifugio a svariate specie di uccelli fra cui germani reali, folaghe e gallinelle e il martin pescatore, che si tuffa e nuota sott'acqua catturando piccoli pesci. Tra gli uccelli migratori è da segnalare l'elegante airone cenerino.
Comuni
Personalizza la tua esperienza

Dove mangiare
